Clona il disco con il sistema operativo

 
Clona il disco con il sistema operativo

Questo post NON contiene link affiliati o simili. Tutti i prodotti citati sono stati acquistati con denaro di tasca mia da diversi luoghi con i quali non ho alcun legame.

Ci sono diversi scenari in cui può avere bisogno di clonare un disco rigido, sia di sistema che di dati.

1 - Per sostituire un HDD meccanico con un SSD, che è molto più veloce, silenzioso e consuma meno elettricità.

2 - Per sostituire il disco di sistema con la sua partizione con il settore di avvio, il sistema operativo e tutti i suoi dati, programmi, driver, ecc. con un SSD più moderno di maggiore capacità.

3- Effettuare un altro backup di quei file che non utilizza spesso ma che sono importanti.

4 - Clonare o salvare i dati di un disco guasto per sostituirlo prima che muoia.

5 - Per aggiornare o ampliare macchine identiche, ad esempio quelle in rete.

Sono possibili altre circostanze, ma il mio caso è un misto di 1 e 2.

quanti anni di vita utile ha un disco rigido?

In genere, dipende dal suo utilizzo. Le unità allo stato solido tendono a durare ben oltre le stime del produttore, che a volte le sottovaluta pubblicizzando un minimo di 5 anni e adeguando la garanzia a una probabile vita utile di 10 anni o più. Alcuni marchi estendono la garanzia con sostituzione, riparazione o rimborso per tutta la vita del prodotto.

Le unità SSD più recenti vivono sempre più a lungo e ci sono molti software in circolazione per tenere traccia della salute delle unità. Tra i più popolari c'è Crystal Info o HDDScan.

Clonar disco con sistema operativo

Per darle un'idea, questa è la durata di vita stimata della mia vecchia SSD, attualmente in uso.

Secondo SSD Life, l'unità Kingston HyperX da 120 GB assemblata nel 2012, sempre utilizzata per il sistema operativo e alcuni software di editing, è ancora al 92% di salute e si stima che durerà fino al 23 aprile 2032. Se così fosse, vivrebbe un po' più di 20 anni e ora sarebbe più o meno a metà della sua esistenza.

SSD Life mostra anche una sorta di rapporto sulla vita lavorativa dell'unità con le ore lavorate, 56.848, che equivalgono a 6 anni, 5 mesi, 28 giorni e 17 ore. Si dice che un HDD duri circa 20.000 ore, anche se ci sono unità che possono superare le 80.000 ore, ma di solito iniziano a zoppicare molto prima. Il software riporta anche il numero totale di gigabyte letti e scritti.

Software software di clonazione dei dischi

Finora, tutte le clonazioni che ho fatto sono state clonazioni software con Clonezilla. L'aspetto positivo di Clonezilla è che si tratta di un software con licenza GNU, il processo è molto semplice e ha bisogno solo di una chiavetta USB (può anche masterizzare o montare il file ISO su un CD/DVD). Salto questo processo perché è più che spiegato in mille pagine.

Uno de los pasos de Clonezilla durante el clonado
Una delle fasi di Clonezilla durante il processo di clonazione

Esistono diverse alternative software gratuite e a pagamento per la clonazione di dischi, ma non è questo l'argomento in questione.

Quando si hanno due, tre o più dischi sciolti di dimensioni diverse, finiscono in una pila e se si desidera utilizzarli, bisogna continuare ad aprire il computer e cambiarli, ed è possibile che non ci sia più spazio. Il dock risolve questo problema, permettendoci di utilizzarli inserendoli, anche a caldo, e accedendovi nello stesso modo in cui si accede alle unità USB esterne.

Se è vero che questo può essere fatto anche con gli adattatori da SATA a USB, inserirne più di uno inizia a porre problemi di mancanza di alimentazione e bisogna procurarsi scatole o alimentatori alimentati.

Con questo dispositivo abbiamo due alloggiamenti liberi e possiamo utilizzarli entrambi contemporaneamente per guidare i dischi e accedere rapidamente ai loro contenuti.

Questi dispositivi, noti come "Dock Station", sono disponibili in diversi prezzi e qualità. I dispositivi più economici a due alloggiamenti si aggirano intorno ai 40/60 euro, mentre altri arrivano a 100 o più euro e offrono più alloggiamenti, un po' più di velocità e altre opzioni. Questo di Wavlink fa ciò che pubblicizza e costa circa 37 euro. Per l'uso domestico, o anche professionale, va bene.

Supporta dischi rigidi esterni e SSD con interfaccia SATA I / II / III da 2,5 pollici e 3,5 pollici. Dispone di connettività USB 3.0 e la velocità di trasferimento dati può raggiungere i 5 Gbps, secondo il produttore. Non è necessario alcun driver, è Plug & Play, cioè "gioca". Può controllare il resto delle specifiche qui.
Ha una funzione di clonazione molto facile da usare, con la pressione di un solo pulsante e indicatori di progresso a LED. Permette di clonare due dischi rigidi senza doverlo collegare a un computer, in modo da poterlo lasciare in funzione e continuare con le sue storie.
Funziona su quasi tutte le versioni di Windows, da XP a 11 e su Mac OS X o superiore e, sebbene il produttore non pubblicizzi la compatibilità con Linux sulla scatola, ma lo faccia nel manuale di questo modello, ho letto alcuni utenti che commentano di averlo usato su Linux senza incidenti. Uno di questi giorni lo proverò sul Raspberry e lo scoprirò.

Imballaggio e contenuto

Wavlink WL-ST334UA USB 3.0.  Parte frontal de la caja
La parte trasera de la caja
Un ratón mediado al lado de la caja para que te hagas una idea del año del dock
Clona il disco con il sistema operativo 6
El aparato llega con un plástico protector
Tiene cuatro almohadilla de goma en el culo que lo mantienen más o menos firme cuando trasteamos con los discos
Clona il disco con il sistema operativo 9
Detalle de una bahía abierta
La parte frontal de la caja
La parte trasera de la caja
Un ratón mediado al lado de la caja para que te hagas una idea del año del dock
La caja abierta
El aparato llega con un plástico protector
Tiene cuatro almohadilla de goma en el culo que lo mantienen más o menos firme cuando trasteamos con los discos
Las dos bahías
Detalle de una bahía abierta

La parte frontal con su único botón de clonado e indicadores LED de encendido y progreso de la clonación.
En la parte trasera el contector USB, de la alimentación y el interruptor de apagado y encendido.
Su cable USB 3.0 de tipo A a tipo B. Un poco corto (75 cm) si tienes la torre en el suelo.
La fuente de alimentación
Viene con un convertidor USB tipo A a tipo C 3.0
Clona il disco con il sistema operativo 24
Los manuales de nunca leer
Clona il disco con il sistema operativo 26
La parte frontal con su único botón de clonado e indicadores LED de encendido y progreso de la clonación.
En la parte trasera el contector USB, de la alimentación y el interruptor de apagado y encendido.
Su cable USB 3.0 de tipo A a tipo B. Un poco corto (75 cm) si tienes la torre en el suelo.
La fuente de alimentación
Viene con un convertidor USB tipo A a tipo C 3.0
La otra punta del convertidor USB tipo A a tipo C 3.0
Los manuales de nunca leer

Una volta collegato, il computer lo riconosce subito

Clona il disco con il sistema operativo 34

Clona il disco con il sistema operativo 35

Clona il disco con il sistema operativo 36

Inserendo un'unità disco solido in uno dei suoi alloggiamenti, tre quarti dello stesso. Windows la riconosce immediatamente e la mostra come una nuova unità.

Clona il disco con il sistema operativo 37

Non c'è alcun problema a navigare nel suo contenuto, né a spostare, modificare, eliminare, aggiungere o copiare file. Nell'esempio è mostrato come system-boot, perché per il test ho utilizzato un disco di avvio di Ubuntu, che era il primo che avevo a disposizione.

Clona il disco con il sistema operativo 38

Passiamo al lavoro della clonazione

Poiché stiamo per eseguire la clonazione offline, cioè con il dock collegato solo all'alimentazione (uno dei vantaggi di questo gadget che semplifica ulteriormente il processo), la macchina viene spenta e si procede alla rimozione dell'unità SSD in cui è installato il sistema operativo e che stiamo per clonare in una nuova unità di capacità più che doppia.

L'estrazione è stata un po' difficile perché l'avevano fissata con una specie di pasta che univa i connettori all'involucro del disco. Si suppone che si tratti di un tipo di composto termofusibile che impedisce ai connettori di allentarsi con le vibrazioni o di rompersi, poiché sono fatti di una plastica molto sottile. Grazie a O Galdo per i suggerimenti.

Clona il disco con il sistema operativo 39

Come pazienza, una piccola spatola di plastica che ho scaldato un po' per domare quella pasta e con molta attenzione l'ho rimossa senza molti problemi in pochi minuti.

Clona il disco con il sistema operativo 40

Oggi, prigioniera e smontata la pasta termina il graffio.

Già che ci siamo, faccio una visita di cortesia al vecchio HDD meccanico per controllarne il collegamento e rimuovere un po' di roba dall'ambiente circostante. Si tratta di un Western Digital "Caviar Blue" da 1 TB che resiste stoicamente e senza lamentarsi, anche se probabilmente sostituirò anche lui e lo userò come esterno con il dock, dato che contiene solo cento milioni di copie di punti elenco e chissà quante altre schifezze dimenticate.

Clona il disco con il sistema operativo 41

Clona il disco con il sistema operativo 42

Una volta rimosso l'SSD che ospita il sistema operativo (Kingston 120GB), colleghiamo il dock solo all'alimentatore (senza collegarlo all'elettricità e senza accenderlo) e lo inseriamo nello slot"Source" (sorgente) e il disco su cui vogliamo effettuare la copia (Samsung 500GB) nello slot"Target" (destinazione).

L'aspetto è questo.

Clona il disco con il sistema operativo 43

Tenga presente che il disco di destinazione deve essere della stessa dimensione o più grande del disco di origine. Il dispositivo esegue una copia bit per bit per creare un disco identico (comprese le dimensioni originali), ma è muto e non sa come allocare lo spazio libero extra sul nuovo disco.

Colleghiamo il dock alla rete elettrica, lo accendiamo dall'interruttore posteriore e attendiamo che riconosca entrambe le unità. Quando i LED"Source" e"Target" si accendono, il dock li ha già identificati.

Clona il disco con il sistema operativo 44
Clona il disco con il sistema operativo 45

Ora tenga premuto il pulsante centrale per 3 secondi fino a quando entrambi i LED "Sorgente" e "Destinazione" iniziano a lampeggiare, a quel punto rilasciamo e premiamo di nuovo lo stesso pulsante una sola volta.

Il dispositivo inizierà quindi a clonare il disco rigido e potremo vedere il progresso della clonazione nel progressivo lampeggiare degli indicatori che rimarranno fissi al 25%, 50%, 75% e 100%.

YouTube video

Al termine, lo sapremo perché le luci smetteranno di lampeggiare e rimarranno accese

Clona il disco con il sistema operativo 46

Spegniamo il dock dal suo pulsante posteriore e possiamo tranquillamente rimuovere i dischi e installare la nostra nuova copia per verificare che tutto sia andato bene.

Clona il disco con il sistema operativo 47

Aggiunta dello spazio non allocato

Se dopo la clonazione ci accorgiamo che non c'è tutto lo spazio e che appare solo il disco originale, basta andare in Gestione disco di Windows(clic destro sul pulsante Start di Win / Gestione disco), fare clic destro sullo spazio non allocato del nostro disco clonato e scegliere "Estendi volume".

Se non riesce a farlo da Gestione disco di Windows (come è successo a me), ecco la soluzione:

YouTube video

La clonazione è stata perfetta e veloce. Si avvia senza problemi e tutto è esattamente dove l'ho lasciato.

Clona il disco con il sistema operativo 48
Clona il disco con il sistema operativo 49

Infine, ho anche sostituito il vecchio disco meccanico che si trovava in D. Ho clonato il suo contenuto in una nuova unità a stato solido che ho rinominato in D, in modo che tutto si chiami ancora come prima.

Questo riduce un po' il rumore, il consumo energetico e la temperatura. L'HDD viene ora utilizzato come disco esterno e contiene solo i file meno importanti che devo utilizzare meno frequentemente, vale a dire tutto ciò che, se questo disco si rompe, non comporta una perdita irreparabile.

Clona il disco con il sistema operativo 50

Breve riassunto

L'oggetto è interamente realizzato in plastica, ma la finitura è decente e le dimensioni e il design sono discreti. Sebbene non abbia un peso elevato, quattro cuscinetti in gomma lo mantengono più o meno fermo sul tavolo per evitare di spostarsi molto quando si inseriscono e si rimuovono i dischi.


In Win10 riconosce il dock senza problemi quando viene collegato e acceso. Consente anche l'inserimento a caldo dei dischi e ha una velocità di trasferimento decente, anche quando è collegato all'USB 2.0.


L'ho preso per utilizzare dischi di file multipli e per clonare un SSD di sistema su un SSD più grande e anche per sostituire un HDD vecchio di oltre 10 anni. La clonazione è stata veloce e corretta, 68,5 GB in meno di 15 minuti.


L'unico aspetto negativo che vedo al momento è che il cavo USB (3.0) è un po' corto (75 cm) per un PC desktop se si ha la torre sul pavimento e un po' distante. Niente che non possa essere risolto con un hub USB e/o un cavo di prolunga. Viene fornito con un adattatore da USB 3.0 A a USB Type-C, un tocco di classe.
A dock a un buon prezzo, con dimensioni ridotte che soddisfano bene le funzioni che pubblicizza.

Pro

  • Economico.
  • Facile da usare.
  • Può leggere due SSD o HDD da 2.5 o 3.5 contemporaneamente e collegarli a caldo.
  • Clonazione abbastanza veloce senza bisogno di un computer.
  • Velocità di trasferimento decente.
  • Dimensioni e finiture.
  • Silenzioso, si sente solo il solito rumore dell'HDD.

Contro

  • Non aggiunge lo spazio libero del disco di destinazione e appare come "Non allocato", dovendo talvolta ricorrere a un software per allocarlo ed estenderlo.
  • Non può clonare su dischi più piccoli, anche se lo spazio occupato del disco di origine è inferiore a quello del disco di destinazione.
  • Il cavo USB è un po' corto.

Suscríbete por email para recibir las viñetas y los artículos completos y sin publicidad

Articoli correlati

GB QUERY LOOP BLOCK VERSION 1

Abbonamento via e-mail

Ricevi gratuitamente nella tua casella di posta elettronica articoli completi senza pubblicità non appena vengono pubblicati. Il contenuto completo del feed viene inviato senza pubblicità tramite un servizio esterno.