Il 17 agosto, il giornale canadese di lingua francese L'Acadie Nouvelle de New Brunswick, che si dichiara come "media indipendente dal 1984", ha pubblicato questa vignetta di Marcel Boudreau che alcuni hanno considerato islamofoba e razzista.
La vignetta di Boudreau mostra un uomo delle caverne che trascina una donna afferrandola per i capelli ed è associata all'immagine di un uomo con turbante che usa un guinzaglio per tirare una donna vestita di burqa, il tutto sotto il titolo "Evoluzione?"
L'immagine è stata immediatamente rimossa dal sito web del giornale, lasciando solo la sua traccia nelle copie stampate di mercoledì 17 agosto.
Secondo i rapporti delle agenzie e dei media, diverse persone hanno espresso la loro insoddisfazione per la pubblicazione della vignetta. Hafsah Mohamed, un'attivista di Moncton, ha detto che la vignetta "oggettiva e degrada le donne musulmane"
Olivier Hussein, anch'egli attivista, ritiene che la vignetta sia discutibile e che il vignettista debba "scusarsi con la comunità musulmana di Moncton"
"L'immagine indica una retorica che danneggia le comunità minoritarie, soprattutto quelle di origine o discendenza musulmana".
Altre critiche sottolineano la mancanza di contesto, l'abuso di stereotipi e il pericolo di diffondere messaggi di odio.
"Cos'è questa, semplice satira politica? O razzista?
"E sebbene non possa parlare dell'intento degli artisti, poiché non c'è un messaggio chiaro, è fin troppo facile interpretarlo come altamente inappropriato, razzista e odioso. Mettiamo in dubbio la logica di coloro che hanno partecipato alla creazione e di coloro che ne hanno permesso la pubblicazione".
In risposta, Francis Sonnier, editore e direttore generale del giornale L'Acadie Nouvelle, ha detto a Global News in francese:
"La vignetta era un commento sul comportamento dei Talebani in una specifica parte del mondo, l'Afghanistan. Niente di più.
Sonnier ha aggiunto di aver accettato un invito a un incontro con le persone che si sono lamentate per iscritto con il giornale, per discutere della pubblicazione della vignetta e delle questioni che la circondano.
Non sono riuscita a trovare l'opinione del vignettista sulla questione, poiché a quanto pare ha deciso di lasciar perdere
Alcuni media e siti web hanno deciso di illustrare i loro servizi sulla controversia utilizzando la vignetta censurata.
L'umorismo nei guai, una raccolta di casi (III)
Casi di vignettisti che hanno avuto problemi di una certa importanza a causa delle loro vignette o illustrazioni satiriche. Ci sono anche alcune storie di altre persone che, senza essere fumettisti, hanno avuto problemi per averle condivise.