Ecco cosa dice Jonny Harris, collaboratore allo sviluppo del nucleo: "In WordPress 6.1, c'è un grande miglioramento delle prestazioni del database. Le query del database in WP_Query sono ora memorizzate nella cache. Un ticket su cui ho lavorato per oltre 5 anni è stato unito. Questo dovrebbe tradursi in miliardi di query ripetute in meno al database".
Alla domanda se questo non fosse un miglioramento già presente nella versione 6.0, Harris ha risposto: "Miglioriamo continuamente le prestazioni del database. La cache delle query terminologiche è stata migliorata nella versione 6.0. Si tratta di caching post-query. Sono collegati, ma non sono gli stessi. Questo problema è stato risolto nella versione 6.0.1. L'ho rattoppato io stesso.
Anche se non esiste ancora una documentazione su questo particolare miglioramento, mi aspetto di saperne di più tra qualche giorno.
WordPress 6.1 sarà rilasciato il 1° novembre e sarà il terzo aggiornamento importante del 2022 in arrivo sul mercato FSE (modifica completa del sito come opzione nativa).
La Beta 3 è disponibile per l'installazione e il test oggi, e tre candidate alla release saranno disponibili per il test tra l'11 e il 25 ottobre, a seconda del loro ciclo di sviluppo
![WordPress 6.1 contiene un "importante miglioramento delle prestazioni del database" WordPress 6.1 contiene un "importante miglioramento delle prestazioni del database"](https://staging.jrmora.com/wp-content/uploads/2022/10/update-wordpress-6-1-beta.jpg)
Ieri ho installato la beta 2 nell'ambiente di test con l'intenzione di provare le nuove funzionalità, ma soprattutto per il tanto decantato miglioramento delle prestazioni della cache delle query, che è ciò che mi interessa di più, e per poter misurare le differenze nella velocità di caricamento.
Con questa nuova funzione di caching del database, invece di effettuare una query diretta al database, WP verificherà prima se ciò che viene richiesto è memorizzato nella cache ed estrarrà le informazioni da lì con il conseguente risparmio di query, che per i database di grandi dimensioni (come quello di questo blog) con un elevato volume di post, può essere un freno significativo alle prestazioni.
Si ricordi che se è incoraggiato a testare una versione di sviluppo di WordPress, deve sempre farlo in un ambiente di staging, mai su un sito di produzione. Per farlo, può utilizzare la funzione Tester beta di WordPress e disinstallarlo una volta terminata la cache.
Mentre collaudo la cosa, lascio qui questi fuochi d'artificio che ho ricevuto l'altro giorno, perché probabilmente non si ripeteranno molto spesso, almeno non per tutte le pagine.
![WordPress 6.1 contiene un "importante miglioramento delle prestazioni del database" 1](https://staging.jrmora.com/wp-content/uploads/2022/10/lighthouse.gif)